Come combattevano i Romani? La Prima Repubblica

Durante i primi secoli del periodo repubblicano, l’esercito romano va incontro a dei cambiamenti sostanziali, che ne segneranno profondamente la natura. Il modello oplitico viene progressivamente abbandonato in favore di un approccio nuovo e più duttile allo scontro, figlio della necessità generata dal misurarsi con nemici nuovi e del recupero di strumenti propri del passato ancestrale etrusco. Insieme a elementi della panoplia che in un certo senso guardano al passato, come il thyreos, il legionario del nuovo ordine di battaglia, quello manipolare, adotterà tutta una serie di elementi nuovi, calcando la mano su una tradizione che sarà sempre caratteristica dell’esercito romano e che ne esalterà l’efficacia: adottare gli strumenti migliori degli avversari e migliorarli, in un costante moto di perfezionamento. ====================================================== 49 - COME COMBATTEVANO I ROMANI? LA PRIMA REPUBBLICA ==================================
Back to Top