La BCE aumenta i tassi di interesse: a pagarne sono di nuovo casse pubbliche e cittadini - Malvezzi

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: E oggi torniamo a parlare di #BancaCentraleEuropea . La BCE, come sapete, ha recentemente aumentato ancora i #tassidiinteresse di altri 25 punti ed è il 9º aumento consecutivo. L’obiettivo principale della cosiddetta ’Eurotower’ rimane quello di portare l’inflazione al 2% nel medio lungo termine. Un valore ideologico. Ora, durante il mese di luglio, i tassi hanno continuato ad aumentare, con degli effetti negativi sull’ #economia , sulle casse pubbliche degli stati e sulla vita quotidiana dei cittadini europei, soprattutto per l’aumento dei mutui a tasso variabile che tanti italiani, per esempio, hanno fatto sulla propria casa. Per quanto riguarda quello che ci dobbiamo aspettare a settembre, la posizione della BCE è ancora incerta. Nei recenti comunicati si legge che le decisioni sui tassi di interesse della Banca Centrale Europea saranno basate sulla valutazione delle prospettive di inflazione, considerando dati economici e finanziari recenti. La Banca Centrale Europea ha anche deciso di azzerare la remunerazione delle riserve obbligatorie delle banche, che costerà alle banche europee, conseguentemente circa 5,4 miliardi di interessi mancati. Nel frattempo, secondo l’economista tedesco Moritz #Kraemer , l’Italia è ancora ossessionata dalla lettera della BCE del 2011 che attaccò il #GovernoBerlusconi . E vorrei vedere che non fosse così. Piacerebbe a Kremer che noi ce ne dimenticassimo. CONTINUA SU: #Malvezziquotidiani - L’ #Economiaumanistica con #ValerioMalvezzi ▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: ▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU:
Back to Top