CRAXI: L’ultimo politico della Prima Repubblica (DOCUMENTARIO)

Il mio Podcast “Storie di Geopolitica“ (sulle principali piattaforme di podcasting): La parabola politica di Bettino Craxi è la storia della fine della Prima Repubblica italiana. Da leader del PSI, partito socialista italiano, Craxi diventerà il protagonista infausto della vicenda giudiziaria di Tangentopoli (Mani Pulite). Figura controversa, da molti criticata e da altri idolatrata, è inevitabile che nel parlare di Bettino Craxi gli italiani si polarizzino a favore o a discredito. In termini di politica economica e politica estera, l’Italia raggiunse traguardi molto importanti, seppur negli anni Ottanta il rapporto debito pubblico/PIL fosse schizzato a livelli spaventosamente elevati (88%). Come possiamo riassumere in un video documentario l’operato e la vita politica di uno degli ultimi politici italiani più importanti del XX secolo? La fuga ad Hammamet in Tunisia, l’esilio forzato negli ultimi cinque anni della sua vita, il lancio di monetine davanti all’hotel Raphael e i processi di corruzione contribuiscono soltanto a macchiare il ricordo di Craxi? Vediamo di affrontare al meglio uno dei personaggi più controversi e affascinanti della storia repubblicana italiana. SUPPORTA IL CANALE: La community Nova Lectio: Instagram: Discord (Circolo di Mecenate): Fonti utilizzate: 1) Barbacetto (2020) La beatificazione di Craxi: Le falsità e i luoghi comuni sul leader politico che continua a dividere gli italiani. 2) Craxi (), Il Vangelo Socialista. 3) Fabio Martini (2020), Controvento. 4) Musella (2006), Craxi. 5) Pini (2020), Craxi. Una vita, un’era politica. &) Spiri (2011), Bettino Craxi, il riformista e la sinistra italiana.
Back to Top