L’Europa incolpa l’Italia per aver bocciato il MES: minacciano ritorsioni e ignorano i problemi veri

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: Il rifiuto italiano di ratificare la riforma del #MES ha scatenato delle polemiche durante l’Eurogruppo. Nonostante l’#Italia abbia emesso con successo dei titoli di Stato per 28,2 miliardi di euro a tasse decrescenti, e lo spread sia sceso a 155 punti base, alcuni commentatori e soprattutto politici esprimono ancora preoccupazioni sulla mancanza di ratifica del MES. Tuttavia, gli investitori sembrano favorevoli ai buoni ordinari del tesoro e ai buoni del tesoro pluriennali italiani, beneficiando della discesa dei rendimenti globali. E nonostante la minaccia di ritorsioni nei confronti del nostro paese e l’accusa al nostro paese di indebolire l’unione bancaria, l’Italia ha invece rafforzato la sua posizione mantenendo la fiducia grazie alla parziale robustezza momentanea dell’economia e all’incremento delle entrate. Nel contesto quindi delle incertezze presentate da Parigi e da Berlino, perché quello che conta è la relatività della situazione, non la situazione assoluta italiana, l’Italia viene vista dai mercati in questo momento come stabile e in grado di coprire gli interessi del debito. #Europa #economia #UE ▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: ▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU:
Back to Top