Claudio Mutti | L’Iniziativa dei Tre Mari: la ripresa di un progetto “prometeico”

Il settimo Vertice dell’Iniziativa dei Tre Mari, svoltosi a Riga il 20-21 giugno 2022, ha registrato due interventi significativi: quello di Volodymyr Zelensky, che ha sollecitato l’adesione dell’Ucraina al Forum suddetto, e quello del segretario di Stato americano Anthony Blinken, che ha garantito l’assistenza finanziaria statunitense. D’altronde il sostegno statunitense fu accordato all’Iniziativa dei Tre Mari, che riunisce dodici paesi quasi tutti membri dell’Alleanza Atlantica, già cinque anni fa, quando il presidente Donald Trump si recò a Varsavia in visita ufficiale. L’Iniziativa dei Tre Mari costituisce essenzialmente una ripresa del progetto geopolitico Intermarium, che il Maresciallo polacco Józef Piłsudski formulò all’inizio degli anni Venti in chiave antirussa e antitedesca, integrandolo con una prospettiva ideologica nota come “prometeismo”. Al di là di tutte le sue varianti, il progetto Intermarium proponeva una federazione tra Polonia, Lituania, Bielorussia
Back to Top