Beppe Grillo show 2° Recital

Autunno 1993. Il 15 novembre 1986 durante il varietà televisivo del sabato sera: “Fantastico 7“, trasmesso dalla RAI, Beppe Grillo attaccò il Partito Socialista e Bettino Craxi, all’epoca Presidente del Consiglio dei ministri con la celebre frase: «La cena in Cina... c’erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano... A un certo momento Martelli ha fatto una delle figure più terribili... Ha chiamato Craxi e ha detto: “Ma senti un po’, qua ce n’è un miliardo e son tutti socialisti?“. E Craxi ha detto: “Sì, perché?“. “Ma allora se son tutti socialisti, a chi rubano?“» Il fatto ebbe come conseguenza l’allontanamento di Grillo dalla televisione pubblica. Nell’autunno del 1993, dopo 7 anni lontano dal grande schermo, Beppe Grillo torna in televisione con due recital dal “Teatro delle Vittorie“ a Roma che hanno come temi principali: la critica dell’economia, della propaganda commerciale e delle speculazioni telefoniche con il numero 144. Il “Beppe Grillo show“, trasmesso in prima serata su Rai 1, batte ogni record d’ascolto per un programma di varietà, le due puntate sono seguite da 15 milioni di telespettatori a sera. Titolo originale | Beppe Grillo show Lingua originale | Italiano Paese | Italia (Roma) - Teatro delle Vittorie Giorno/Mese/Anno | 2 dicembre 1993 Durata h:m:s | 01:08:44 Colore | Colore Audio | Sonoro Rapporto | (4:3) Genere | Spettacolo Regia | Luigi Martelli Sceneggiatura | Beppe Grillo, Federico Andreotti Distribuzione | RAI - Radiotelevisione italiana . Musiche | Aretha Franklin - Respect Scenografia | Nico Calia Per maggiori informazioni visitare i siti Chi è? | Blog | Facebook | Twitter |#!/beppe_grillo YouTube | |Homepage | Rai Uno | Teatro delle Vittorie |
Back to Top