Il Molise è una regione dell’Italia meridionale. Esso confina a nord con l’Abruzzo, a est è bagnato dal Mar Adriatico, a sud confina con la Puglia, mentre a ovest confina con la Campania e il Lazio.
Dopo la Valle d’Aosta, il Molise è la regione più piccola d’Italia, ma è anche la più giovane: è stata istituita, infatti, solo nel 1963, perché in precedenza era un’unica regione insieme all’Abruzzo, chiamata “Abruzzi e Molise”.
Il territorio molisano è interamente occupato dai monti dell’Appennino Sannita e da una zona collinare. La stretta fascia costiera che si affaccia sul Mar Adriatico è l’unica area pianeggiante. I fiumi che attraversano la regione hanno carattere torrentizio e le coste sono basse e sabbiose, escluso il tratto in cui si trova il promontorio di Termoli.
Il clima è mediterraneo sulla costa, mentre è umido e freddo nell’interno e sui rilievi.
Il capoluogo di regione è Campobasso, divisa tra una parte medievale, arroccata su un colle e una parte più moderna ai piedi della collina. L’altra provincia è Isernia, il cui simbolo è l’antica Fontana Fraterna. Il Molise è poco popolato a causa della conformazione del territorio prevalentemente montuoso e delle vie di comunicazione non troppo efficienti. In passato, inoltre, lo scarso sviluppo economico ha causato una forte emigrazione.
Il territorio montuoso rende l’agricoltura poco praticata: si coltivano specialmente patate e cereali. Menzioniamo in particolare il farro del Molise, un cereale antico appartenente alla famiglia del grano. Nelle zone collinari si coltivano ulivi e viti, da cui si producono ottimi vini. Lungo la fascia costiera si sta sviluppando la coltura di piante industriali come i girasoli e le barbabietole da zucchero.
E’ piuttosto diffuso l’allevamento di ovini e caprini, dal cui latte si ricavano ottimi formaggi come la ricotta.
Anche la pesca è molto praticata.
I principali piatti tipici della cucina molisana sono a base di carne di pecora, cucinata a fuoco lento in antichi paioli di rame, ma sulla fascia costiera, le ricette molisane più diffuse sono a base di pesce pescato in loco, come il brodetto ai frutti di mare e le triglie all’ngorda, ricetta tipica termolese.
Ricca è la varietà di pasta di grano duro e sembra che i fusilli siano stati inventati proprio in questa regione.
Tra i dolci tipici della regione, menzioniamo il Il fiadone, un raviolo dolce cotto in forno e ripieno di ricotta. Anche il croccante è un dolce molisano molto apprezzato, preparato con zucchero caramellato e mandorle.
Le industrie si sono sviluppate recentemente. Lo stabilimento più importante è quello della FIAT a Termoli. Altre piccole e medie imprese operano soprattutto nel settore tessile e dell’abbigliamento.
Il turismo balneare è in forte sviluppo: le spiagge dorate e il mare cristallino attirano numerosi turisti. Termoli, la perla dell’Adriatico, è l’unico porto della regione e il suo Castello Svevo è il simbolo rappresentativo della città.
Il Molise è ricco anche di storia, tradizioni e incantevoli borghi da visitare: Castelpetroso vanta un santuario fiabesco, che le ha valso il nome di Piccola Lourdes italiana. Agnone, in provincia di Isernia, è famosa per la produzione di campane: una tradizione che risale al Medioevo, quando i Veneziani insegnarono agli abitanti del posto la lavorazione dei metalli. A Scapoli, invece, è tuttora esistente l’artigianato delle zampogne, antichi strumenti musicali suonati dai pastori della zona, a cui ogni anno è dedicato uno speciale festival.
Sono molte anche le aree archeologiche, come quella di Sepino e di Pietrabbondante, testimonianze di come i Sanniti abbiano resistito con grande forza e a lungo all’avanzata dei Romani.
E per chi fosse interessato ad un itinerario naturalistico, c’è la Riserva naturale di Montedimezzo, un’area naturale protetta dove la vegetazione predominante è costituita da cerri e faggi.
FONTI
@visitmoliseregionemolise9625
@termolionline
MUSIC 🎵
Mountain Sun di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.
Artista:
🎂🍰 Seguici anche su Facebook!
e su Instagram: i_pasticciotti_it
0 views
151
41
5 years ago 00:07:27 10
Il Molise
1 year ago 00:05:56 0
500 TRATTORI TRA IL FOGGIANO E IL MOLISE
1 year ago 00:06:27 0
🔔🐑 IL MOLISE - Le Regioni d’Italia (Geografia) 📚🌍
3 years ago 00:18:19 2
Il Molise | Vampire Survivors | Full Walktrough
3 years ago 00:23:35 0
Questa “nazione“ è come il Molise, ma comunista
4 years ago 00:04:17 2
Alberto Angela e il mistero del MOLISE - Le Coliche
2 years ago 00:01:01 0
Dall’Abruzzo verso il Miglior posto in Molise nel Sud-Est Italia
4 years ago 00:13:49 1
MAZURCA - MORENO CON IL SUO ORGANETTO DAL MOLISE - MAZURCA DELLE ONDE + TARANTELLA NAPOLETANA
1 year ago 00:03:24 0
POLKA - MORENO CON IL SUO ORGANETTO DAL MOLISE - ORCHESTRA GRANDE EVENTO
1 year ago 00:01:27 0
𝗧𝗔𝗠𝗣𝗢𝗡𝗜 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗, 𝗔𝗦𝗥𝗘𝗠 𝗦𝗔𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗧𝗔
2 years ago 00:00:31 0
Il Molise fa girare le pale a molti nel Sud-Est Italia
2 years ago 01:00:01 0
Goditi un’ora di relax con il suono donato dal mare in burrasca di notte tra l’Abruzzo ed il Molise
10 years ago 00:35:45 2
L’Italia vista dal cielo - Abruzzo e Molise.
4 years ago 00:04:21 0
Southern Italy. Il Sannio (Molise, Abruzzo, Campania). In grandfather Anthony’s garden and vineyard
2 years ago 01:00:01 0
Italia: Il suono del Vento sulla Campagna e sul Mare del Molise (1 ora)
2 years ago 00:01:16 0
Roberti Francesco vince in MOLISE (POLITICA)
5 years ago 00:09:54 6
VASTO - La Città Alta e il Centro Storico
2 years ago 00:00:13 0
Se il Tesla Supercharger è arrivato in Molise è certo che il buon Elon Musk colonizzerà Marte
2 years ago 00:01:01 0
Mamma cinghiale sceglie la costa tra Abruzzo e Molise per una rustica vacanza in famiglia
4 years ago 00:04:07 1
Rosabella del Molise - Anthony & Mario Productions (Official Video)
8 years ago 00:04:39 0
Ricetta: Agnello alle Olive - Molise
2 years ago 00:03:14 1
🎄16 Calendario dell’Avvento (Rosabella del Molise) IRMA DI BENEDETTO - Organetto Abruzzese Accordion
4 years ago 01:16:11 0
In Italia torna lo spettro della dittatura - Dietro il sipario - Talk Show
2 years ago 00:00:31 0
Timelapse Buran: skyline della valle del fiume Trigno tra Abruzzo e Molise dopo la bufera di neve