Cambiamenti climatici, al CNR il docufilm “2100“

Roma, 16 nov. (askanews) - “2100. There’s no time to waste“. E’ il titolo del film documentario prodotto e diretto da Fabrizio Antonioli, associato all’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag), e Thalassia Giaccone, della Stazione Zoologica Anthon Dohrn, e sceneggiato da Martina Camatta, che attraverso i contributi di scienziati ed esperti, intervistati nel film, mostra un quadro composito degli effetti che i cambiamenti climatici, passati e attuali, hanno prodotto sia sugli ambienti, sia sulle risorse naturali in 26 siti emersi e sommersi delle coste siciliane. Da segnalare che due terzi dei siti illustrati sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche dei produttori. “2100“, proiettato al CNR, è anche l’anno che la scienza utilizza per simulare scenari ambientali futuri attraverso la proiezione dei dati raccolti fino a oggi. Il documentario infatti vuole aiutarci a comprendere i cambiamenti che potrebbero avvenire sui nostri mari e
Back to Top