Conferenza: Teatro di Nerone in Vaticano: novità dallo scavo di Palazzo dei Penitenzieri

Conferenza sul Teatro di Nerone in Vaticano: novità dallo scavo di Palazzo dei Penitenzieri il 27 ottobre presso Institutum Romanum Finlandiae Theatrum Neronis: dati archeologici e problemi topografici Dott. Alessio De Cristofaro, Funzionario archeologo SSABAP-RM & Marzia Di Mento, Archeologa professionista PNRR e archeologia urbana: il progetto di musealizzazione Dott. Renato Sebastiani, Archeologo già Funzionario SSABAP-RM Strutture e decorazioni identificabili con i resti del Teatro di Nerone sono tornati alla luce in un’indagine archeologica condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma nella corte interna di Palazzo della Rovere, sede dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Lo scavo ha restituito una articolata stratigrafia, che dalla tarda età repubblicana arriva fino al XV secolo. Questo ritrovamento è di notevole importanza, in quanto avvalora le fonti antiche di Plinio, Svetonio e Tacito sull’esistenza del Teatro mai prima ritrovato. Gli scavi, iniziati due anni fa sotto la direzione scientifica della Soprintendenza, hanno rivelato parte della cavea, la scenæ frons con colonne di marmo pregiato e decorazioni in stucco con foglia d’oro, che insieme alla alta tecnica realizzativa e ai bolli laterizi, concorrono a identificare gli edifici ritrovati con il Theatrum Neronis. La conferenza è organizzata in collaborazione con l’associazione Amici di Villa Lante al Gianicolo.
Back to Top