Una scuola orientata al futuro: perché il modello educativo attuale richiede una riforma radicale

Quest’anno, forse più del solito, in molti si sono interrogati sulla funzione degli esami di Stato: si tratta di un rito di passaggio necessario o no? Andrebbe modificato nella sua struttura? La Tecnica della Scuola chiede ai propri lettori di partecipare al sondaggio per cercare di fare chiarezza sulla questione, partendo dall’assunto che l’Esame di Stato non è cancellabile perchè imposto dall’articolo 33 della Costituzione. La maturità, come ogni anno, si porta dietro una grande quantità di polemiche, dibattiti, osservazioni. C’è chi ha criticato le tracce delle prove di quest’anno e soprattutto gli autori, che a detta di molti non rientrano, per questioni di tempo, nei programmi effettivamente svolti nella classi di quinta superiore: sono stati proposti dei temi su autori, quindi, che moltissimi studenti non avevano mai studiato. Ci sono anche i diretti interessati, come l’ex ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, protagonisti delle tracce, che, almeno in prima battutta, hanno criticato le scelte ministeriali. A partire dal post di un influencer su Instagram, in questi giorni, si è scatenato un vivace dibattito sulla funzione stessa degli esami di maturità. Quest’ultimo sostiene che “la maturità fa schifo”. “Leggo questi tweet nostalgici sulla maturità di persone che dicono quanto sia stato bello, importante e necessario sostenerla per diventare adulti. Io direi basta, basta con questa retorica: l’esame di maturità fa schifo, è un incubo. L’esame di maturità è la ciliegina sulla torta di un piano scolastico totalmente sbagliato e anacronistico. L’emblema del vecchiume italiano”, queste le sue parole. #esamematurita #maturita #scuola #studenti #istruzione #apprendimentocontinuato #competenzedigitali #competenzetrasversali
Back to Top