TORINO HARDCORE Documentario completo

Di Andrea Spinelli È all’inizio degli Anni Ottanta che nascono gruppi come Nerorgasmo, Panico, Declino e Negazione, dando vita all’hardcore torinese, un movimento che ne caratterizza la scena musicale rendendola unica in Italia. Un fenomeno, questo, di cui si è scritto e parlato a lungo. Degli anni Novanta, invece, si è detto poco o pochissimo. Da questa esigenza nasce il nostro documentario, che utilizza la musica hardcore come filo conduttore per parlare della città, per ricordare una socialità diffusa piuttosto che circoscritta e ghettizzata come quella attuale. Che fine hanno fatto gruppi e musicisti? Dov’è la Torino arrabbiata, notturna, alternativa? Attraverso le testimonianze dei protagonisti dell’epoca, viene ricostruita la genesi, l’affermazione e la fine di uno stile musicale i concerti e le modalità di comunicazione per promuovere dischi ed eventi live l’eredità musicale e sociale. Il tutto accompagnato da materiali audiovisivi e iconografici dell’epoca: riprese dei concerti low-fi, manifestazioni, volantini, fotografie, jam session in radio, scritte e pitture murali, copertine di dischi e abbigliamento. Gli spazi per concerti e per incontri, le sale prove, tutti i più importanti luoghi di aggregazione dell’epoca sono, al pari dei testimoni diretti, i protagonisti di questo film.
Back to Top