POLIPETTI ALLA LUCIANA: Autentico Sapore di Napoli in Tavola!

Unisciti a me mentre preparo i Polipetti Alla Luciana, un classico della #CucinaNapoletana. Questo piatto, pieno di sapori intensi e profumi mediterranei, è sempre un grande successo tra i miei ospiti. Segui i miei passaggi e porta l’#AutenticoSaporeDiNapoli nella tua cucina! 😋 TI PIACCIONO LE MIE RICETTE? ISCRIVITI ➡️ 🍳 PREPARAZIONE 🍳 00:00 - Per preparare i polipetti alla Luciana, il primo passo è la pulizia del pesce. I polipetti possono essere di diverse dimensioni - più piccoli o più grandi - ma spesso questa ricetta viene realizzata anche con il polpo. Per prima cosa, bisogna eliminare l’intestino contenuto nella sacca, capovolgendo il polipetto e rimuovendo tutto ciò che si trova all’interno. 01:03 - Successivamente, rimuoviamo gli occhi, operazione che può essere eseguita con una forbice o un coltellino. Il passo successivo è l’eliminazione del rostro, il “dente“ centrale situato al centro dei tentacoli. Spingiamo dal basso verso l’alto per farlo fuoriuscire, e una volta tolto, il polipetto è pronto per essere sciacquato accuratamente e infine cotto. 01:47 - Ora che i polipetti sono pronti, passiamo alla cottura. In una pentola capiente, versiamo dell’olio extravergine di oliva, aggiungiamo l’aglio e il peperoncino tritati e li facciamo rosolare. Inseriamo i gambi di prezzemolo, quindi aggiungiamo i polipetti e li lasciamo rosolare a fiamma alta fino a quando diventano di un bel color rosso. 02:35 - A questo punto, aggiungiamo i pomodorini, un po’ d’acqua, i capperi e le olive. Copriamo la pentola, abbassiamo la fiamma appena raggiunge il bollore e lasciamo cuocere per un’ora e mezza. 03:09 - I polipetti sono pronti quando emanano un profumo irresistibile. A questo punto, aggiungiamo sale, pepe e prezzemolo. Impiattiamo e serviamo con fette di pane tostato, l’accompagnamento ideale per questo piatto tipico. Buon appetito! 🍳 INGREDIENTI 🍳 Polipetti (circa 1 kg) 8 Pomodoro San Marzano o ciliegino 600 g Olio extravergine d’oliva 100 g Peperoncino rosso 1 Aglio 2 spicchi Capperi dissalati 30 g Olive nere di Gaeta 150 g Prezzemolo 1 ciuffo Sale q.b. Pepe q.b. Per accompagnare Fette di pane casereccio tostate q.b.
Back to Top