Visori termici LIEMKE (Made in Germany) KEILER-2, KEILER-2 e KEILER 25.1. Ecco le mie impressioni!

Un caro saluto da Piergiovanni Salimbeni e benvenuti nel canale YouTube dedicato al mondo degli strumenti ottici e digitali. Oggi vi presento la nuova serie di visori termici KEILER di LIEMKE. Il KEILER-2 costa €3,, il KEILER-1 €3,, mentre il KEILER 25.1 costa €2, . I I punti di forza dei visori termici KEILER sono l’ottimo algoritmo e l’eccellente sensore VOx, la loro robustezza, la compattezza, l’impermeabilizzazione di grado IP67 e la possibilità di utilizzarli in condizioni climatiche estreme, con temperature comprese tra -20 °C e 50 °C. La loro attivazione è rapida, in soli cinque secondi, e la registrazione richiede solo altri dieci secondi, quindi sono pronti per l’uso in un attimo. Offrono tre modalità d’uso, inoltre, la memoria interna di 32 MB consente di archiviare migliaia di immagini e molti video, che possono essere facilmente trasferiti su un computer o uno smartphone tramite l’applicazione LIEMKE. La batteria estraibile “BP-K“ ha un voltaggio nominale di e una capacità di 4800 mAh, garantendo una durata adeguata. I visori termici KEILER offrono anche molte funzioni interessanti, come lo zoom digitale, la regolazione della luminosità, le diverse modalità di colore e la calibrazione automatica. Inoltre, è possibile stimare la distanza degli oggetti grazie al sistema interno di stima della distanza. I KEILER si distinguono anche per l’attivazione rapida, con tutti i comandi facilmente accessibili. La loro compattezza e robustezza li rendono ideali per l’uso in condizioni avverse, come la pioggia o la nebbia. Inoltre, grazie alle diverse modalità di utilizzo e alle ampie opzioni di personalizzazione, è possibile adattarli alle proprie esigenze specifiche. In conclusione, i visori termici della linea KEILER di LIEMKE sono dispositivi eccellenti, caratterizzati da robustezza, compattezza e prestazioni di alto livello. Sono adatti a una vasta gamma di esigenze osservative e rappresentano un investimento valido per gli appassionati di tecnologia termica. Quindi, se state cercando un visore termico di qualità, date un’occhiata alla serie KEILER di LIEMKE. Un ringraziamento speciale a Elia Moser e Valentina Cagnoni di Blaser GROUP SRL per l’opportunità di testare questi dispositivi termici molto interessanti. Articolo completo: Sito ufficiale: 00:20 – Prezzi dei tre visori termici 00:48 - Sigla 01:10 – Differenze tra i tre modelli LIEMKE KEILER-2 01:40 – Sensibilità termica dei tre modelli 01:50 – Campi di vista differenti 02:00 – Distanza di rilevamento 02:30 – Ingrandimento 02:50 – Autonomia batterie 03:08 – Dotazione di serie e Made in Germany 03:30 – Impermeabilizzazione 03:50 – Porta USB- C, filettatura, vano batteria, pulsanti 04_:36 – Messa a fuoco 04:58 – Obiettivi di diametro differente 05:08 – Oculare e display 05:50 – Sensore e caratteristiche 06:30 – Impostazioni dei visori termici 07:10 – Memoria – compressione video 07:24 – Batteria estraibile 07:35 – Durata della batteria sul campo 08:05 – Funzione . , zoom digitale, luminosità modalità rapide e altre funzioni 08:30 – Palette colore 10:00 – Collegamento con l’APP LIEMKE 10:25 – accensione rapida 10:35 – Utilizzo sul campo, mie impressioni riguardo i pulsanti 11:30 – tre formati per ogni esigenza 11:50 – Prestazioni KEILER-2 12:15 – Prestazioni KEILER-1 12:35 – Prestazioni KEILER 25.1 12:50 – Algoritmo eccellente 13:15 – L’NETD è tutto? 14:15 – Pregi 15:00 – Difetti 15:28 – In sintesi 16:20 – Ringraziamenti CHI SONO? Mi chiamo Piergiovanni Salimbeni sono un giornalista indipendente appassionato di ottiche naturalistiche, sportive e astronomiche. Testo strumentazione ottica dal 1997. Ho iniziato sulle riviste astronomiche ( Nuovo Orione, Le Stelle e Coelum) per poi lavorare esclusivamente attraverso i miei siti web: e Puoi scrivermi alla seguente e-mail: info(chiocciola) Se ti iscriverai al canale mi farà molto piacere, basta premere qui: Puoi anche trovarmi sui seguenti social: Il forum ufficiale: La pagina ufficiale di Binomania: Il nuovo gruppo Facebook “Passione Telescopi“ : Il gruppo Facebook sui visori notturni, sui visori termici e il fototrappolaggio: Il gruppo Facebook su binocoli e spotting scopes: La mia pagina ufficiale di Instragram: La mia pagina di Twitter:
Back to Top