Il mandrillo dominante si gratta il sedere

Il didietro dei mandrilli è molto colorato, non quanto il viso ma comunque risalta. Si ritiene che ciò consenta al mandrillo di individuare gli altri membri del gruppo nella fitta giungla in cui vive, oltre ad essere una espressione della potenza sessuale dell’individuo. Infatti le femmine sono molto meno colorate. La colorazione del mandrillo è affascinante, perché non ci sono altri animali blu e rossi fra i mammiferi: si ritiene che ciò sia dovuto alla rifrazione della luce sul collagene facciale.
Back to Top