Fabbrica Montecatini-Alumetal - Rovereto (TN)

Sistemato lungo la sponda destra dell’Adige nel punto in cui la montagna si fa più ripida, chiudendo la valle a sud del territorio di Mori, il complesso industriale della ex Montecatini, per dimensione e ricchezza dei manufatti edilizi, opere idrauliche ed elementi infrastrutturali, rappresenta un episodio unico non solo nella realtà produttiva trentina di ogni tempo, ma nello stesso paesaggio di questa provincia. Fu deciso di insediarlo lì per una motivazione oggettiva – il notevole aumento della pendenza dell’alveo del fiume Adige in corrispondenza di Mori consente il proficuo utilizzo della sua portata attraverso impianti idroelettrici a bassa caduta -, e si appoggiava sull’allora forte richiamo politico dell’italianizzazione delle ”terre redente”. Nel campo della lavorazione dell’alluminio, quella di Mori è stata una fabbrica all’avanguardia sotto l’aspetto tecnologico e dell’organizzazione del lavoro, un modello cui nel primo ‘900 tutta l’Europa ha guardato con attenzione: fu il
Back to Top