Ravenna Mausoleo di Galla Placida

Ravenna Mausoleo di Galla Placida La cupola è dominata dalla Croce in una volta di stelle di grandezza decrescente verso l’alto, su sfondo blu, secondo un modello che sopravviverà per tutto il Medioevo. La rappresentazione del cielo notturno continua senza soluzione di continuità verso i quattro pennacchi dove viene rappresentato il tetramorfo (i simboli dei Quattro Viventi dell’Apocalisse, non ancora simboli degli evangelisti, un’assimilazione iconografica che avverrà solo nel VI secolo). Le lunette della cupola presentano coppie di Santi e di Apostoli, con le braccia alzate in adorazione verso il centro ideale dell’edificio, la Croce sulla volta. Al centro si aprono le finestre, coperte con lastre translucide di alabastro; anche la luce, come in tutta l’arte ravennate, rivestiva qui un ruolo simbolico di rappresentazione di Dio. Nella lunetta sopra l’ingresso si trova una raffigurazione del Buon Pastore (simbolo del Cristo), imberbe seduto su una roccia e ci
Back to Top