Verbi transitivi e verbi intransitivi. Conosci le differenze? Spiegazioni facili con esempi.

#RobertoBorzellinoLinguaitalianaperstanieri. #verbitransitivi #verbiintransitivi Oggi parleremo delle differenze tra i verbi transitivi e intransitivi e come fare per riconoscerli. 1 - VERBI TRANSITIVI La distinzione tra verbi transitivi e intransitivi non è così semplice e immediata. I primi ammettono un complemento oggetto (Esempio: Giovanna mangia la pasta), i secondi no (Esempio: Giovanna piange). I verbi transitivi possono essere utilizzati anche senza un complemento oggetto e non perdono la loro transitività. “Giovanna mangia“ è una frase di significato compiuto, transitiva, attiva. Quando il complemento oggetto è presente, si dice che l’azione “transita”, si trasferisce all’oggetto che segue. Le tre forme dei verbi transitivi sono: attiva, passiva e riflessiva. 1 - Si dice che il verbo è in forma attiva quando il soggetto compie l’azione. 2- Quando l’azione è subita dal soggetto,
Back to Top