Gherardo delle Notti

Gherardo delle Notti (Gerrit o Gerard van Honthorst, Utrecht, 4 novembre 1592 – Utrecht, 27 aprile 1656) si dedico’ a scene di genere in patria, prima di soggiornare a Roma all’eta’ di vent’anni. In Italia rimane impressionato dalla pittura di Caravaggio; ne viene influenzato in opere dai suggestivi effetti luministici, elaborati in forma classica con riferimenti a Guido Reni e al Bassano. Spesso i soggetti delle sue opere sono scene conviviali con allegri suonatori e coinvolgenti scene bibliche. Di ritorno a Utrech sara’ il caposcuola dei caravaggisti. Allegra compagnia Il duetto notturno Susanna e i vecchioni Granida e Daifilo I cantanti La mezzana La caccia alla pulce Suonatore di liuto Donna con chitarra Gruppo musicale al balcone Il figliol prodigo Sansone e Dalila Adorazione del Bambino Infanzia di Cristo Cristo deriso Vecchia donna che esamina una moneta da una lanterna La liberazione di san Pietro dal carcere Concerto sul
Back to Top