SMETTILA di dire “SCUSA!“ (È banale, dai!) - Alternative per Parlare ITALIANO Fluentemente! 😎🤓😏🙃

Spiegazione Esercizi: LearnAmo Collection: Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su: Facebook: Instagram: Twitter: Come dice una famosa canzone, “scusa” sembra essere la parola più difficile. Ma, senza nulla togliere a Elton John, non è anche una parola un po’ banale? Per non correre questo rischio, oggi vedremo tante alternative per chiedere scusa! Niente più “SCUSA”! Ecco tutte le alternative Ovviamente ci sono vari modi per scusarsi, e dipendono da tanti fattori: dal contesto, da quello che abbiamo fatto e nei confronti di chi lo abbiamo fatto. Ma iniziamo con alcune espressioni che sono sempre una garanzia! Mi dispiace Perdonami Ti chiedo perdono Queste infatti sono perfette sia per piccole cose non troppo gravi (ad esempio se hai rotto un bicchiere a casa di un vostro amico), sia per qualcosa di leggermente più grave (ad esempio, se hai dimenticato di avvertire che sei in ritardo ad un appuntamento). Un’altra alternativa, nel caso tu abbia fatto qualcosa che ha dato risultati spiacevoli, invece è: Non avrei dovuto farlo Attenzione però, perché potrebbe creare un effetto boomerang, invece che quello sperato! Infatti, molti italiani potrebbero risponderti: “Allora avresti dovuto pensarci meglio!”. Tuttavia, se avrai una persona ragionevole di fronte, sicuramente apprezzerà le tue scuse sincere. È tutta colpa mia Questa espressione serve non solo a scusarsi, ma anche a dimostrare maturità: infatti fa capire all’altra persona che sei consapevole dei tuoi errori, e non puoi incolpare nessun’altro. D’altronde riconoscere che abbiamo sbagliato è il primo passo per farsi perdonare! Ti garantisco / prometto che non si ripeterà Questa è un’altra ottima espressione per scusarsi, anche abbinata ad altre già citate… l’unico problema è che funziona solo se hai una buona reputazione. Infatti, se hai la fama di non saper mantenere le promesse, allora è meglio evitare: nessuno ti crederebbe comunque! Ammetto che a volte posso essere davvero un idiota [o un altro insulto a piacere] Beh, che dire… Auto-offendersi e auto-accusarsi a volte funziona e rende l’altra persona più disposta a perdonare! Riconosco di avere esagerato Riconosco di avere agito / reagito male Queste sono altre due espressioni che dimostrano maturità e consapevolezza, e le puoi usare per scusarti soprattutto dopo avere fatto o detto qualcosa che andava oltre i limiti. Come posso rimediare? Tra tutte, questa è l’unica espressione che va oltre la semplice scusa. Con questa, letteralmente, non solo riconosci un errore e chiedi di essere perdonato, ma ti offri di fare qualcosa di concreto per rimediare a quello che hai fatto! Infine, quando siamo in un contesto più formale, magari con il capo in ufficio o con un medico in ospedale, possiamo sempre scusarci utilizzando: Sono mortificato/a / amareggiato/a per l’accaduto Questi sono aggettivi molto forti ed esprimono quanto siamo profondamente tristi per quello che abbiamo fatto. Un’altra espressione formale, ancora più elaborata, potrebbe essere: Mi assumo tutte le responsabilità, ma spero che potremo metterci una pietra sopra Questa è una versione formale di “è colpa mia”, e ti permette non solo di scusarti, ma anche di augurati di potere “mettere una pietra sopra” all’accaduto, cioè che l’altra persona possa perdonarti per l’episodio spiacevole e dimenticarlo, senza parlarne più. Ma attenzione! Ricordati che nei contesti formali è sempre preferibile il pronome di cortesia “lei”! Quindi puoi usare tutte le espressioni di scuse elencate prima, ma se contengono un riferimento alla persona con cui stai parlando, ricordati di volgerle al “lei”! Ad esempio: Perdonami – Mi perdoni Scusami – Mi scusi Ti garantisco che non si ripeterà – Le garantisco che non si ripeterà Ora che conosci tutti i modi per dire “scusa”, puoi anche dare un’occhiata ad un altro approfondimento utilissimo per parlare fluentemente: tutte le alternative al botta e risposta “Come stai?” “Sto bene!”.
Back to Top