Una videata dentro il computer. Montaggio video: Patrizio Springhetti

Cosa c’é dentro il computer Scheda madre, CPU, RAM, scheda video, alimentatore e hard dsik sono i componenti principali di un computer. Quali sono i componenti fondamentali del PC Scheda madre, CPU, RAM, scheda video, alimentatore e hard dsik sono i componenti principali di un computer. Ecco quale è il loro compito 5 Ogni giorno usiamo il computer per compiere moltissime azioni. Dal lavoro al divertimento. Usare un PC ormai è abbastanza semplice. Risulta invece molto più complesso capire come funziona un computer e quali componenti sono presenti al suo interno. Oltre schermo e tastiera, infatti, c’è molto di più. Non si può iniziare una guida su come è fatto un computer senza cominciare dalla scheda madre. La scheda madre è, come dice il nome stesso, una scheda di circuiti integrati che fa da collegamento tra gli altri componenti del computer, mettendoli in comunicazioni. Si tratta quindi del “cuore” del computer al quale ogni altro componente fa riferimento. La scheda madre utilizza un software, chiamato BIOS (Basic Input Output System), che permette la gestione di tutti i vari componenti installati. Il software BIOS si trova in un piccolo chip installato sulla scheda madre. CPU Il processore o unità di elaborazione centrale (CPU ossia Central Processing Unit) è un po’ come le gambe e le braccia del dispositivo. Serve per far lavorare il computer. La CPU coordina le altre unità che elaborano dei dati, esegue calcoli matematici e le istruzioni in entrata dai vari software installati sulla macchina. La CPU ha la forma di un chip quadrato, da un lato è caratterizzato da una serie di “piedini” metallici che servono per l’ancoraggio con la scheda madre. Il processore quindi si trova nella scheda madre e solitamente sopra di esso si trova un dissipatore. Questo serve per raffreddare la CPU ed evitare pericolosi surriscaldamenti. Alimentatore L’alimentatore è invece l’elemento che permette l’ingresso della giusta quantità di corrente per far funzionare il computer. Esistono diversi modelli di alimentatori in commercio, generalmente più è stabile il controllo della tensione fornita e più è caro il componente. Se dovessimo comprare un alimentatore è sempre consigliabile comprarne uno non troppo economico, meglio un modello con cavi schermati e diverse uscite. RAM La RAM, acronimo di Random Access Memory, è una memoria volatile che immagazzina e recupera in tempi brevissimi i dati di cui ha bisogno per far funzionare il PC. Più la RAM è efficiente e di grandi dimensioni e maggiori saranno le prestazioni del PC. Le dimensioni comunque contano fino a un certo punto, le migliori RAM sono quelle costruite da marchi affidabili e conosciuti, con tempi di latenza bassi e dissipatori di calore. Hard disk L’hard disk, o disco rigido, è l’elemento di tipo magnetico per l’archiviazione dei file, consente di compiere operazioni di scrittura e di lettura. Sono generalmente realizzati in alluminio o vetro e rivestiti da materiale ferromagnetico e da due testine per ogni disco. Si tratta dei luoghi fisici dove ogni documento viene salvato quando compiamo operazioni come SALVA e SALVA CON NOME. Il loro futuro è messo a rischio dai nuovi dischi a stato solido. Ogni computer può avere uno o più hard disk, sia interni che esterni. Scheda video La scheda video è uno dei componenti fondamentali del nostro computer. Ci consente di vedere anche il più piccolo puntino sul nostro schermo. Senza la scheda video, infatti, lo schermo resterebbe nero. Esistono schede video integrate o esterne. Le prime sono integrate nella scheda madre, le altre sono dei componenti che vanno montati all’interno del computer. Periferiche Altri componenti fondamentali sono le periferiche. Stiamo parlando di mouse, monitor stampanti e tastiere. Tra le periferiche più utilizzate troviamo anche quelle apposite per la lettura di DVD e CD.
Back to Top