Fratria intervista Andrea Cionci e Giacomo Maria Prati “Logos e Profezie“

Giacomo Maria Prati (Tortona, 1971) parallelamente ad una formazione giuridica sviluppa un’attitudine e una passione per i linguaggi simbolici, i testi mistici, l’iconologia, i miti e le strutture narrative di determinati linguaggi, prediligendo il ciclo dei romanzi medioevali del Graal,il patrimonio alchemico, i miti di Sparta. Molte le sue passioni: dalla filosofia del diritto al management dei beni culturali. Nell’aprile 2013 esordisce come traduttore con una nuova traduzione del Cantico dei cantici e dell’Apocalisse, accostati ad immagini del Duomo di Milano e del Cenacolo di Leonardo. Dopo aver analizzato in modo innovativo cinque capolavori di arte antica ora sta concludendo un saggio dedicato ad Hermes e uno studio sull’immaginario della deposizione di Cristo al cui interno, non sappiamo come, cita da Gino Paoli a Pinocchio. Già Direttore del Museo della Certosa di Pavia e responsabile marketing Direzione Regionale Beni Culturali della Lombardia attualmente lavora presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Continua il suo ventennale studio dei romanzi medioevali del Graal e della tradizione biblico-profetica-apocalittica. Andrea Cionci Storico dell’arte, giornalista e scrittore, si occupa di storia, archeologia e religione. Cultore di opera lirica, ideatore del metodo “Mimerito” sperimentato dal Miur e promotore del progetto di risonanza internazionale “Plinio”, è stato reporter dall’Afghanistan e dall’Himalaya. Ha appena pubblicato il romanzo “Eugénie“ (Bibliotheka). Ricercatore del bello, del sano e del vero – per quanto scomodi - vive una relazione complicata con l’Italia che ama alla follia sebbene, non di rado, gli spezzi il cuore
Back to Top