Case green: quello che i TG non hanno mai detto della nuova direttiva europea

A metà marzo 2023 è stata approvata dal Parlamento Europeo la direttiva case green che diverrà operativa a breve dopo il via libera del consiglio Europeo. Ogni stato dovrà recepire la direttiva pena pesanti sanzioni. La normativa è molto complessa e nasce al fine di arrivare ad avere entro il 2050, in tutta europa, edifici ad emissioni zero. I giornali si sono concentrati solo su alcuni aspetti, in fondo secondari, della normativa. In questo video dello studio legale Candiani invece esamineremo: 00:44 | LE FINALITA’ della normativa 01:54 | I CONTENUTI principali (passaporto di ristrutturazione) 04:01 | Le disposizioni sulla QUALITA’ DELL’ ARIA 04:54 | La novità dello SPORTELLO ENERGETICO 05:12 | Le regole per il MONITORAGGIO CONSUMI centralizzato 06:53 | L’OBBLIGO di installazione di impianto FOTOVOLTAICO 07:15 | LE NUOVE CLASSI ENERGETICHE e l’impatto sugli edifici attuali 08:05 | Gli ADEGUAMENTI VINCOLATI ai criteri ZERO EMISSIONI Non tutto ciò che è contenuto nella direttiva è stato adeguatamente portato alla attenzione dei cittadini. Il nostro fine è informare. I video dello studio legale Candiani sono meramente divulgativi e non costituiscono parere legale.
Back to Top