La Spada Gallica tra II e I sec. a.C.

Quale era la spada impugnata da Vercingetorige e dai guerrieri celtici che hanno combattuto contro le legioni di Cesare? Le lunghe spade La Tène D, impugnate tra I e II secolo a.C. sia dai Galli avversi a Roma sia da quelli che invece erano suoi fedeli alleati e ausiliari, sono delle armi notevoli, che hanno in buona misura rinunciato all’uso della punta per specializzarsi verso una funzione da spacco, funzionali a una scerma che aveva massimizzato il ruolo del fendente non solo per i cavalieri ma anche per le truppe appiedate. Grazie alle magnifiche riproduzioni dell’artigiano Vincenzo Pastorelli (), intraprendiamo un viaggio per scoprire una delle armi più iconiche dei Galli.
Back to Top