W IL MILITE IGNOTO, FIGURA INGOMBRANTE CHE CI PRESERVA, NON SI SA ANCORA PER QUANTO, DALLA SCOMPARSA

Il 4 novembre 2021 è stata una data importantissima in quanto abbiamo celebrato il primo centenario della deposizione del Milite Ignoto presso il Vittoriano, l’Altare della Patria. Un evento che per noi de l’Ortis, giornale sovranista, irredentista e indipendentista, doveva essere celebrato con maggiore solennità da parte dello Stato Italiano. Certo, sappiamo molto bene che ciò non sarebbe mai stato possibile grazie al profondo orientamento filoeuropeista sia del Colle che della Presidenza del Consiglio, ma la storia è storia e quando si celebra la Patria o lo si fa in maniera adeguata o è come se non lo si facesse affatto. Infatti è stata pregevole l’iniziativa di far transitare nuovamente, da Aquileia fino a Roma, lungo il percorso del 1921, il vecchio treno a vapore che trasportò, su un affusto di cannone, la salma del Milite Ignoto, ma il fatto che per il centenario non ci sia stata: • Una parata militare lungo la Via dei Fori Imperiali; • Una cerimonia
Back to Top