Le collezioni della Galleria di Arte Antica di Palazzo Barberini

Il progetto di palazzo-villa realizzato da Carlo Maderno (1556-1629) per Palazzo Barberini è davvero rivoluzionario: comprende le due funzioni di abitazione e di rappresentanza della villa suburbana con giardini e prospettive aperte. Alla sua morte gli subentrò Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) che realizzò, tra l’altro, lo scalone quadrangolare, ispirato da quello cinquecentesco di Iacopo Barozzi detto il Vignola (1507-1573). Alla realizzazione del Palazzo presero parte anche Francesco Borromini (1599-1667), Pietro Berrettini da Cortona (1596-1669), Andrea Sacchi (1599-1661). Palazzo Barberini è la sede della Galleria Nazionale di Arte Antica, museo interamente restaurato. Al piano terra si ammirano pitture dal XII secolo al Quattrocento (riaperto nel 2010), al primo piano il Cinquecento e il Seicento fino ai Caravaggeschi e agli Emiliani (riaperto nel 2010), al secondo piano il tardo Seicento, il Settecento romano fino al Neoclassicismo (riaperto nel 2011).Nel 2011 è stata inaugu
Back to Top