🎭 MASCHERE ITALIANE REGIONALI - Personaggi della Commedia dell’Arte Regione per Regione 🎭

Partiamo alla scoperta delle maschere italiane della commedia dell’arte. Volete venire con noi? Partiamo dal PIEMONTE, dove la maschera tradizionale per eccellenza è quella di GIANDUIA: allegro e di buon umore, è il tipico galantuomo coraggioso sempre pronto a fare del bene. Il suo costume prevede pantaloni, calze rosse, panciotto giallo; in testa ha il tricorno e al collo porta un fiocco verde. Durante il Carnevale del 1865, a Torino, la maschera di Gianduia distribuì per le strade della città un cioccolatino preparato con la crema di nocciola delle Langhe: il famoso gianduiotto, che ancora oggi delizia i nostri palati. E ora trasferiamoci in LOMBARDIA, dove le maschere tradizionali non mancano! La maschera indubbiamente più famosa è quella di ARLECCHINO, di origini bergamasche, che indossa un vestito molto aderente, quasi una calzamaglia, costituito da tante pezze colorate. Ha un carattere vivace e allegro. Spesso finisce nei guai e ne combina di tutti i color
Back to Top