Idrogeno: cos’è e perché è il combustibile ideale per la transizione energetica del futuro

L’idrogeno è il primo elemento chimico della tavola periodica, nonché il più leggero e abbondante, con numero atomico 1 e simbolo H. Fu Antoine Lavoisier ad assegnare a questo elemento il nome “Idrogeno“ la cui etimologia deriva dal greco Hydor, che significa acqua, e la radice Ghen- «generare». Oggi è ampiamente utilizzato nell’industria perché facile sia da trasportare che da stoccare. Ma a che punto siamo con il suo impiego nella transizione energetica? In questo nuovo video vi spieghiamo cos’è l’idrogeno, perché è il combustibile ideale per la transizione energetica, come si produce e quali sono i pro e contro del suo utilizzo nella transizione energetica. 00:00 Intro 00:45 Perché l’idrogeno è il combustibile ideale per la transizione energetica 01:28 Dove si trova l’idrogeno in natura? 02:43 Come si produce l’idrogeno? 03:32 La produzione di idrogeno tramite reforming con vapore 03:53 L’idrogeno verde 04:35 I vantaggi del trasporto dell’idrogeno 05:56 I pro dello stoccaggio Per chi volesse approfondire, sappiate che parlo di questo argomento anche nel mio libro Un tesoro al piano Terra. =cm_sw_r_apan_glt_i_6GG0GSMNWSP6DXX94FTG #idrogeno #fontienergetiche #geopop Credits: Enapter . KBB British Geological Survey
Back to Top