LACANAS || Cassette Tape Loop #1 // Ballo Sardo [50% Slower]

DOWNLOAD: LISTEN ON SPOTIFY: LISTEN ON SOUNDCLOUD: LACANAS || Cassette Tape Loop #1 // Ballo Sardo Slower Sonus et Umbras de Sardigna // A Study on Traditional Sardinian Folk Dance #lacanas #tapeloop #ambient #multitrack #sardinia #cassette #4track #fostex #perryfrank #traditional #sardegna #ballosardo #suballusardu #pedals #ambientdrone #effects ARTIST: Perry Frank SONG: Làcanas Loop #1 Soundscapes recorded at HomeLand Studios “Su Ballu Sardu” Audio recorded with Zoom H2n | Sorgono and mixed with Fostex x-18 Cassette Recorder Pedalboard: - Death By Audio Reverberation Machine - Strymon Big Sky Info about my music: WEBSITE: BANDCAMP: FB: SOUNDCLOUD: INSTAGRAM: Presentazione: “Il concetto semplice che sta alla base del progetto musicale Làcanas è quello di “fermare il tempo” e creare un omaggio originale e sentito alla Sardegna. Partendo dall’avventura delle Ambient Guitar Sessions, che continua tuttora, ho voluto cercare un modo più semplice e diretto per creare musica e nello stesso tempo rendere omaggio alla mia terra. Gli ingredienti principali sono due: la musica tradizionale sarda e la sperimentazione della musica ambient con influenze che vanno da Fennesz fino ai Disintegration Loops di Basinski. Nel corso degli anni molti artisti e musicisti contemporanei si sono cimentati in rielaborazioni della musica Folk sarda in chiave moderna. Nessuno però ha immaginato la musica sarda attraverso i tempi dilatati, onirici e densi di echi dell’ambient. Il ragionamento musicale che ha portato a questo remix parte dalla realtà storica della musica folk sarda per superarla e arrivare nei territori immaginari e visionari tipici della musica ambient. La scena di partenza è quella di una tipica festa di paese in cui gli abitanti vestiti in abiti tradizionali ballano “su ballu sardu” accompagnati dall’organetto e dalle launeddas. Immaginate di perdervi in quei passi antichi, provate a pensarli sempre più lenti, sempre più irreali, sempre più sognanti, fino a sovrapporsi, confondersi tra loro e fermarsi in un istante che diventa eterno. Immaginate quella musica di festa che rallenta fino a fermarsi in una singola nota e si immerge negli echi e nei riverberi del tempo. Questa è l’idea di base del progetto Làcanas. La rielaborazione viene ottenuta rallentando la musica tradizionale sarda oltre il 400% e filtrandola attraverso distorsioni ed effetti di echo e delay secondo la lezione di Fennesz, una delle mie principali fonti di ispirazione. Il resto dell’arrangiamento è costituito da soundscapes ottenuti con la chitarra elettrica con influenze di Basinski e Brian Eno. I brani sono registrati rigorosamente su nastro, tramite un registratore multitraccia a cassetta, sono mixati dal vivo e filtrati nuovamente da una diversa catena di effetti in luoghi panoramici della Sardegna. L’esecuzione viene ripresa da una telecamera con inquadratura fissa sul set ed immersa completamente nel paesaggio sardo. I brani sono quattro, per una durata totale di 45 minuti circa e comprendono un’esecuzione de “su passu torrau”, “su ballu tundu”, un recital di launeddas di Luigi Lai, e una personale rilettura di “Non potho reposare” eseguita nella versione originale dal Coro di Nuoro. Sardinian Folk Dance Info:
Back to Top