Villa Romana di Negrar, scavi 2019-2022: la scoperta dei mosaici tra le vigne - TRE ANNI IN UN VIDEO

Villa romana dei mosaici - Negrar di Valpolicella (Verona) - Località Villa Villa romana tardoantica (IV secolo d.C.) a carattere residenziale e produttivo, con mosaici di straordinario pregio ed eccezionale stato di conservazione. 1885: rinvenimento di alcuni mosaici strappati e venduti al Comune di Verona 1922: parte del settore residenziale della villa viene scavata e documentata con splendide foto dei mosaici dall’archeologa Tina Campanile, prima donna ammessa alla Scuola Archeologica di Atene. 1974: uno scavo distrugge alcuni ambienti della villa fino ad allora sconosciuti. 2018:: ripresa delle ricerche nel sito (non era più nota l’esatta localizzazione) dirette dall’archeologo Gianni de Zuccato della Soprintendenza con la finalità della tutela vincolistica 2019: viene individuata l’area 2020-21-22: scavo archeologico in estensione. Eco mediatica ha suscitato sulla stampa nazionale e internazionale e sul web (“I mosaici romani tra i filari dei vigneti della Valpo
Back to Top