Il David di Michelangelo

La ricercatrice e storica dell’arte Ilaria Andreoli ci presta di nuovo la sua voce e la sua competenza per accompagnarci alla conoscenza di una delle opere più celebri del Rinascimento. 00:00 Il canone di bellezza maschile 01:23 Consoli dell’arte della lana e operai dell’Opera del Duomo (prima collocazione) 02:51 Un blocco già sbozzato (Agostino di Duccio, 1463-64 e Antonio Rossellino, 1476) 03:49 Problemi del blocco (fenditure, tàroli, formato lungo e stretto, fragilità) 05:18 “il gigante“ 06:18 La formazione dal Ghirlandaio e il contatto con i Medici (1490) 08:42 Madonna della Scala (1491, Donatello) 09:25 Centauromachia (1492, l’antico) 09:40 La discesa di Carlo VIII (la cacciata di Piero de’ Medici) 10:50 Le opere bolognesi (robusta anatomia dei corpi) 12:20 Jacopo della Quercia, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti 15:49 Il Cupido dormiente a Firenze (1495) e il Cardinale Riario 17:44 A Roma dal 1496 (B
Back to Top