Toyota C-HR, è anche IBRIDA plug-in con 66 KM in ELETTRICO

La prima Toyota C-HR è stata un modello che, nel 2016, ha segnato una svolta netta per il marchio giapponese. Si differenziava infatti dalle Toyota contemporanee per le forme coraggiose della sua carrozzeria, disegnata come una coupé rialzata (le lettere del nome C-HR sono le iniziali delle parole inglesi coupé high rider). Inoltre, è con la C-HR che ha iniziato a diffondersi la nuova piattaforma modulare TNGA (Toyota New Global Architecture), base telaistica introdotta prima sulla quarta generazione della Prius, ma “democratizzata“ dalla C-HR per essere poi adottata dalle altre Toyota, arrivate in seguito. Questa nuova generazione della Toyota C-HR eredita le proporzioni che hanno caratterizzato il design del modello precedente, mostrando al tempo stesso la parentela con la nuova Toyota Prius, che a sua volta ha dato inizio al linguaggio stilistico che ritroveremo sulle Toyota del futuro. La Toyota C-HR 2023 è lunga 436 cm, larga 183 cm, alta 156 cm e ha un pas
Back to Top