Sentite questa: la Carbonara è americana. Ennesimo tentativo firmato USA di inventare la storia

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: La novità degna di nota è che adesso gli americani ci spiegano che non siamo solo una loro colonia sul piano geopolitico, come peraltro è evidente ormai da parecchi lustri. Ci spiegano che siamo una loro colonia anche sul piano culturale e perfino enogastronomico. Proprio così. Vi sarà senz’altro capitato di leggere nei giorni scorsi l’articolo tanto discusso del #FinancialTimes, articolo nel quale si sostiene per tabulas che la #carbonara è letteralmente un’invenzione americana. E come se non bastasse, si sostiene altresì che il vero parmigiano lo fanno nel Wisconsin. Siamo alla follia, direte voi, peraltro con ottime ragioni. Eppure è proprio così. Chi non ha una #storia, usa dire, se la inventa o magari prova a rubarla a chi ce l’ha. Oltretutto l’operazione riesce meglio se a subire il furto, chiamiamolo così, è chi si trova in una posizione già di per sé sfavorevole e svantaggiata, diciamo pure di subalternità. E proprio questo è, non per caso, il rapporto che riguarda l’Italia rispetto all’America. Dal 1945, voglio ribadire l’ovvio, l’Italia non è un alleato dell’America, bensì una colonia. E proprio in guisa di colonia viene considerata e trattata. Pochi si oppongono. I più tacciono. E magari dicono pure che è a fin di bene che l’Italia è una #colonia di #Washington, dacché questo ci ha liberati dal nazifascismo e dunque può in eterno occupare l’Italia e trattarla alla stregua di una colonia senza dignità. Ora, se le parole hanno ancora un senso, vera liberazione sarebbe quella di chi ci liberasse dall’invasore e poi ci restituisse le chiavi di casa. Ben altrimenti hanno agito gli americani che hanno cacciato, è vero, l’invasore nazifascista, ma poi si sono insediati loro nel paese, e quindi più che di liberazione si tratta a tutti gli effetti di rioccupazione. Oltretutto vi sono quelli che, fenomeni e geni assoluti come Riotta, su Twitter si prodigano a dire che è proprio così, che effettivamente a tavola le grandi tradizioni italiane sono in realtà invenzioni dell’America. E magari aggiungono anche un bel “guys“ per apparire più cosmopoliti e meno legati all’Italia. Come del resto lo spirito del global capitalismo richiede. Testuali le parole di Gianni Riotta “quel che mio padre diceva e che ciascuno di noi sa, ma non dice: la tradizione enogastronomica italiana, come tutte le tradizioni, è stata creata, in buona parte, sorry guys, in America“. ▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: Queste le parole ripeto del giornalista Gianni Riotta sulla sua pagina Twitter, sul cinguettatore. Un sempre geniale, vorrei dire, Gianni Riotta, in accordo con il quale la tradizione enogastronomica italiana è davvero un’invenzione americana. Anzi, testualmente, “tutte le tradizioni“ lo sono. Resta da capire se tutte le tradizioni italiane o tutte le tradizioni del mondo: non ci stupiremmo se, dato il grado di subalternità atlantista, Gianni Riotta si avventurasse a dire che tutte le tradizioni al mondo sono in quanto tali nate a Washington. Questo è il livello generale in forza del quale l’Italia si sente colonia, oltre a esserlo realmente sul piano geopolitico, anche sul piano culturale e perfino enogastronomico, riconosce ormai apertamente la propria subalternità rispetto agli USA, a tal punto da ammettere di buon grado che Washington possa dire addirittura, come ha detto, che perfino la carbonara è un’invenzione americana e il parmigiano vero si produce nel Wisconsin. Davvero vi sarebbe da ridere se solo non vi fosse da piangere. ▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU:
Back to Top