P. Giovanni Battista Martini: Beatus Vir & Lauda Jerusalem - Coro e orchestra Fabio da Bologna

Padre Giovanni Battista Martini (1706-1784): Beatus Vir per coro, archi e basso continuo (1749) Lauda Jerusalem per coro, archi e basso continuo (1746) Coro e Orchestra Fabio da Bologna Direttore: Alessandra Mazzanti Concerto conclusivo del 43° Ottobre Organistico Francescano Bolognese (2019) 26 ottobre 2019 Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna Riprese e montaggio: Valentina Gaglione Tecnico del suono: Guido De Gaetano Consacrato sacerdote nel 1729, Martini divenne Maestro di Cappella presso la Chiesa di S. Francesco in Bologna dove visse fino alla morte avvenuta nel 1784. Mente enciclopedica, fu il maggior teorico musicale europeo della seconda metà del XVIII secolo. Fra i suoi molti allievi ricordiamo Jommelli, Johann Christian Bach, Sarti e Cherubini; grande ammirazione nutrì per lui lo stesso Mozart, che da fanciullo ne aveva ricevuto consigli preziosi. La sua eccezionale biblioteca musicale fu il nucleo fondante della biblioteca dell’odierno conservatorio cittadino a lui intitolato. Il Salmo Beatus vir, composto nel 1749, è un brano per coro, archi e basso continuo. Le sue sezioni omoritmiche e polifoniche vedono l’alternarsi delle voci per dar vita ad una costruzione musicale che mette in luce tutto la sapienza formale e il magistero contrappuntistico del loro autore. Lauda Jerusalem si ispira al Salmo 147, un invito rivolto a Gerusalemme a lodare Dio per i prodigi che ha compiuto attraverso la sua parola onnipotente in favore del popolo eletto. Il brano è reso vivo e dinamico da una continua alternanza tra sezioni a tre voci con sezioni a quattro voci .
Back to Top