Abbiamo scoperto come diventare immortali e controllare questa realtà.

Gli Annunaki sono una divinità della mitologia sumera, che secondo alcune teorie sarebbero esseri extraterrestri che sarebbero atterrati sulla Terra migliaia di anni fa e avrebbero creato l’uomo come forma di schiavitù per lavorare le miniere d’oro. La teoria collegata ai telomeri e alla storia degli Annunaki sostiene che gli Annunaki avrebbero modificato il DNA degli esseri umani per renderli più longevi, ma che questo avrebbe causato l’accorciamento dei telomeri, limitando la longevità dell’uomo a un numero limitato di divisioni cellulari. I telomeri sono piccole porzioni di Dna che si trovano alla fine di ogni cromosoma. La parte terminale del Dna è molto instabile: si degrada chimicamente ed è soggetta a ricombinazioni più frequenti del resto della molecola. La funzione dei telomeri è quella di impedire all’elica di sfibrarsi. In pratica agiscono come le protezioni di plastica alle estremità dei lacci delle scarpe. I telomeri non contengono informazioni genetiche significative per l’espressione di una certa caratteristica. Hanno invece un importante ruolo (non ancora del tutto compreso) nel determinare la durata della vita di ciascuna cellula. Per esempio, si accorciano costantemente a ogni duplicazione. Sono costituiti da un gruppo caratteristico di nucleotidi, i mattoni base del genoma (cioè timina, adenina, guanina e citosina). Nella maggior parte dei mammiferi la sequenza telomerica è sempre la stessa, ed è TTAGGG. Alcuni ricercatori sostengono che sarebbe sufficiente rifornire di telomeri la cellula per allungarne la vita. Questo è quello che dice la scienza: I telomeri sono le estremità dei cromosomi, che proteggono i geni durante la replicazione cellulare. Con ogni divisione cellulare, i telomeri si accorciano, e quando raggiungono una lunghezza critica, la cellula non può più dividersi e muore. Un famoso esperimento sui topi, condotto nel 1999, ha dimostrato che l’estensione dei telomeri poteva prolungare la durata della vita dei topi. I ricercatori hanno utilizzato un enzima chiamato telomerasi per allungare i telomeri nelle cellule dei topi, che hanno vissuto il 30% in più rispetto ai topi controllo. Se si riuscisse a estendere i telomeri nell’essere umano, si potrebbe prolungare la durata della vita e prevenire o rallentare l’invecchiamento cellulare. Tuttavia, è importante notare che l’estensione dei telomeri potrebbe anche aumentare il rischio di tumori, poiché le cellule con telomeri estesi possono diventare cancerose. La ricerca sui telomeri e sull’invecchiamento è ancora in una fase iniziale e ci sono ancora molte domande senza risposta. Ci sono molte sfide per traslare i risultati degli esperimenti sugli animali all’uomo, e ci vorrà del tempo per capire se estendere i telomeri sarà una strategia sicura ed efficace per prolungare la durata della vita umana. Anche se non credo nella scienza è buono guardare più punti di vista. #imprenditortips #crescitaspirituale #dna #billycarson
Back to Top