La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini, scenegg. di Moravia e Pasolini (WITH ENG/SPA SUBS)

“La giornata balorda“ (1960) di Mauro Bolognini, sceneggiatura di Moravia e Pasolini, e’ uno dei film piu’ danneggiati dalla censura italiana degli anni Sessanta. Insieme a “La notte brava“ (1959) rappresenta un dittico proletario-urbano del Bolognini prima maniera, sulla Roma legata al Boom economico dove pero’ le lacerazioni morali e sociali sono ormai sedimentate ed evidenti. La versione di 76 minuti qui pubblicata, davvero breve rispetto alla media usuale dei lungometraggi (90 min), e’ l’unica in circolazione sul Web, essendo il risultato degli innumerevoli tagli apportati dopo la sua breve apparizione in pubblico. Della versione originale e integrale si sono purtroppo perse le tracce. La presenza di attori come Lea Massari, Paolo Stoppa, Jean Sorel, Anna Maria Ferrero e le splendide musiche jazz di Piero Piccioni fanno di questa pellicola, pur nella sua versione rimaneggiata, uno dei momenti piu’ alti della cinematografia italiana. Bolognini con la macchina da presa, servito dalla splendida fotografia in bianco e nero di Aldo Scavarda, compie una splendida ricognizione antropologica della periferia urbana del tempo, lasciando sempre allo spettatore il tempo giusto per riflettere. L’arco narrativo e’ quello appunto di una sola giornata, dentro cui porre le speranze, le esperienze e le delusioni del protagonista. Buona visione! “La giornata balorda“ [“From a Roman Balcony“](1960) di Mauro Bolognini, con Jean Sorel, Lea Massari, Jeanne Valérie, Rik Battaglia, Valeria Ciangottini, Marcella Valeri, Irene Aloisi, Elvi Lissiak, Enrico Glori, Isabelle Corey, Paolo Stoppa, musiche di Piero Piccioni, sceneggiatura di Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Marco Visconti. Interpreti e personaggi principali: Jean Sorel: Davide Lea Massari: Freja Jeanne Valérie: Marina Rik Battaglia: Carpiti Valeria Ciangottini: Ivana Isabelle Corey: Sabina Paolo Stoppa: ragionier Alberto Moglie
Back to Top