Trailer LA BELLA SORTE

Quali sono le origini delle danze macabre? Che legame hanno con Samhain e Halloween? E con il “trenino di capodanno” e il Pifferaio Magico? Come sono narrate dalle leggende? Che differenza c’è tra fato-Ørlog e destino-Wyrd? Perché la Morte e talora rappresentata non con la falce ma con altre armi? Come è nato il simbolo del teschio con le tibie? Perché tanti temi macabri sono dipinti non dentro gli edifici sacri ma fuori? Che cosa rappresentano le raggiere dei Tridui? Che segreti cela San Bernardino alle Ossa a Milano? Il gusto necrofilo al limite del patologico di Halloween ed il suo grottesco indugiare sul raccapricciante e sul terrificante hanno completamente reciso, frainteso, dissacrato la tradizione multimillenaria su cui si fondano, generando fenomeni trivialmente consumistici e modaioli. Questa seconda puntata dei “I libri di Samhain“ scava nell’iconografia e nell’immaginario collettivo del macabro insubre-lombardo ed europeo, ne spiega le origini e l
Back to Top