La battaglia tra scienza e Cristianità

La battaglia tra scienza e Cristianità Si va delineando all’orizzonte una guerra ideologica fra tecno-scienza – un sistema in cui scienza e tecnologia sono fuse insieme – e umanesimo – uno spazio in cui l’espressione simbolica umana (spirito, filosofia, letteratura, arte) ha un ruolo centrale. Dove ci porterà il progresso tecnologico? Quali sono le implicazioni e le ricadute sulla società che verranno fuori dai nuovi sistemi di apprendimento profondo, la cosiddetta intelligenza artificiale? Si può davvero definire progresso? Ecco, questa riflessione nasce quasi per caso, per la precisione quando un’azienda americana, Open Eye, ha messo a disposizione del grande pubblico un chatbot, vale a dire un software che simula delle conversazioni con un essere umano, che particolarmente avanzato. I rapidi progressi nell’intelligenza artificiale hanno sollevato quesiti critici sul futuro della tecnologia e sulle sue implicazioni per l’umanità Ecco un elenco puntato dei principali pericoli associati all’intelligenza artificiale: • Perdita di posti di lavoro. Molti lavori routinari e manuali sono a rischio di automazione, portando a una disoccupazione di massa. • Ingovernabilità. Sistemi di AI sofisticati potrebbero diventare troppo complessi per essere controllati o fermati dagli esseri umani, minacciando la sicurezza globale. • Manipolazione e controllo. L’AI potrebbe essere usata per manipolare le persone o controllare il loro comportamento in modo coercitivo. • Discriminazione eBias. Se non è progettata correttamente, l’IA può replicare e amplificare i pregiudizi presenti nei dati di addestramento o negli algoritmi. • Sorveglianza di massa. L’IA ha il potenziale per consentire una sorveglianza totale delle persone, violando la privacy dei cittadini e minacciando le libertà civili. • Conflitti armati accelerati. L’integrazione dei sistemi d’arma con l’IA crea il rischio di superamento di una soglia di escalation in un conflitto armato. • Manipolazione dell’informazione. La generazione di immagini e notizie completamente false (deepfakes) può essere usata per manipolare il discorso pubblico e influenzare le elezioni in modo fraudolento. • Automazione delle armi. Se le armi sono integrate con l’AI e il controllo automatico, ciò può condurre a una corsa agli armamenti accelerata e aumentare il rischio di un uso accidentale o non intenzionale della forza letale. • Crisi economica. Sebbene l’IA possa creare ricchezza a lungo termine, a breve termine può portare a una disoccupazione di massa, perdita di entrate fiscali e rischi di recessione profonda. • Bias nella progettazione. La maggior parte dei ricercatori in AI sono uomini, il che può portare alla progettazione di sistemi con pregiudizi maschilisti inglobati. Una maggiore diversità aiuterà a mitigare questo rischio. • Superintelligenza non controllata. Alcuni ricercatori hanno avvertito che se ci spingiamo troppo oltre nello sviluppo di una superintelligenza generale, potremmo non essere in grado di controllarla in modo efficace, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per l’umanità. #ai #intelligenzaartificiale
Back to Top