L’assedio e la caduta di Costantinopoli 1453. La morte dell’impero romano

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: La caduta di Costantinopoli, avvenuta il 29 maggio 1453, rappresenta un evento storico di grande importanza. Questo evento segnò la fine dell’Impero Romano d’Oriente, noto anche come Impero Bizantino, e l’inizio dell’era ottomana nell’Europa orientale. La città di Costantinopoli, situata strategicamente tra l’Europa e l’Asia, era stata la capitale dell’Impero Bizantino per oltre un millennio. L’assedio di Costantinopoli fu condotto da Mehmet II, noto anche come Maometto il Conquistatore, il quale guidò un esercito ottomano molto ben preparato e dotato di potenti cannoni. Dall’altro lato delle mura, l’imperatore bizantino Costantino XI cercò di difendere la città, ma era in svantaggio numerico e tecnologico. Dopo settimane di assedio, le mura di Costantinopoli crollarono sotto la pressione degli attacchi ottomani, e
Back to Top