L’ultima Cena di Leonardo da Vinci | Analisi dell’opera

L’Ultima cena è una delle opere più conosciute non solo di Leonardo da Vinci ma dell’intera pittura. A questo dipinto è stato dedicato un eccezionale numero di scritti e studi perché l’opera non solo affascina per il suo valore storico, rappresentando uno degli esiti più alti della ricerca di Leonardo sulla figura, ma anche per i tanti significati più o meno fantasiosi che gli sono stati attribuiti. Leonardo decide di rappresentare l’ultima cena non nel momento dell’istituzione dell’eucarestia ma nel momento in cui Gesù rivela che uno dei discepoli lo tradirà. Tutti i presenti sono schierati dalla stessa parte del tavolo, anche questa una scelta particolare dal momento che spesso nell’iconografia dell’ultima cena, Giuda viene isolato dal resto dei discepoli e siede dalla parte opposta della tavola. Leonardo invece, proprio nel momento in cui Gesù dichiara la presenza di un traditore, vuole che Giuda sia posto sulla stessa linea degli altri. E’ pos
Back to Top