139. San Paolo e lo Gnosticismo

Ipotesi e indizi attorno ad influenze gnostiche e platoniche nel pensiero di San Paolo. Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano,[4] che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l’obiettivo che esso si poneva. Il termine gnosticismo venne coniato da Henry More nel 1669, con esplicito riferimento al vocabolo greco «gnosi» utilizzato nell’antichità dai seguaci del movimento. Le pubblicazioni: mail di contatto: eremitadaisettenodi@ il sito
Back to Top