VENEZUELA: com’è crollata la nazione più ricca del Sud America (Parte 1)

Oggi il Venezuela è uno stato fallito, una nazione in Sud America dove l’iperinflazione è al 3700% e nella quale i cittadini stanno vivendo una crisi umanitaria e sociale senza paragoni. Difficoltà nel reperire cibo, niente acqua potabile o elettricità e una valuta (il Bolivar) che non ha alcun valore. Eppure il Venezuela non è sempre stato così. Fino a qualche decennio fa era una nazione ricca, benestante e con un alto indice di sviluppo umano. Come ha fatto quindi il Venezuela a collassare in questo modo? In questa prima parte (su tre totali) parleremo del Venezuela prima di Chávez, soffermandoci sulla grande ricchezza nazionale: il petrolio, oggi nazionalizzato attraverso la compagnia statale PDVSA. Nei prossimi episodi approfondiremo l’era Chávez e successivamente la crisi durante l’attuale presidenza di Maduro. Il mio Podcast “Storie di Geopolitica“ (sulle principali piattaforme di podcasting): Per supportare il canale puoi farlo in quattro semplici modi: - tramite abbonamento su Patreon: - tramite abbonamento su Youtube: - tramite donazione singola su Paypal: - tramite donazione singola in Bitcoin al seguente indirizzo: 398ttUUJ92tnbok4ZKGznzfud5kQYRDwG9 La community Nova Lectio: Instagram: Discord (Circolo di Mecenate): Motion graphic realizzata da Alberto Lodi: Fonti utilizzate: Hausmann (2015), Venezuela Before Chavez: Anatomy of an Economic Collapse. Raùl Gallegos (2016), Crude Nation: How Oil Riches Ruined Venezuela. Restuccia (2018), The Case of Venezuela Articoli usati: banana&st=cse
Back to Top