La filosofia islamica

Video realizzato a scopo didattico e rivolto ai licei. La filosofia islamica vera e propria è la falsafa (calco dal greco philosophía), ispirata al metodo razionale dei filosofi classici, Platone e Aristotele in primis, e ben distinta, nell’ambito islamico dalla teologia, anche nelle sue branche più speculative e razionaliste, come la Mu’tazila. Dai primi autori, come al-Kindi e al-Farabi, si passa a grandi filosofi, quali Ibn Sina e Ibn Rushd, meglio noti in Occidente come Avicenna e Averroè. Tuttavia, dopo questa fiorente stagione (IX-XIII secolo), prevalgono le posizioni contrarie alla filosofia, come quelle espresse da al-Ghazali, e il pensiero islamico assume posizioni spiritualiste, come quelle dell’illuminazionismo e del sufismo, oppure l’acuta analisi storica e sociopolitica di Ibn Khaldūn. Un filone particolare è rappresentato dalla filosofia ebraica medievale, detta anche giudeo-islamica per la sua appartenenza al mondo culturale islamico, da cui
Back to Top