1. Learn Italian Elementary (A2): The verb “to like” (pt 2)

1. Learn Italian Elementary (A2): The verb “to like” (pt 2) This is our workbook about the verb ’piacere’: 🇮🇹 Italian language, Italian culture, Italian lifestyle and Italian recipes are the main themes of our videos. Jump right in and learn everything about Italy and Italian with Passione Italiana. Just click the subscribe button! 🔴 If you like our videos, you can support us on ““ or make a donation on PayPal to info@ You can find us on: 🔸Website: 🔸Facebook: ““ 🔸Twitter: ““ 🔸Instagram: ““ Most popular videos: 📹 1. Learn Italian Intermediate (B1): Passato prossimo (pt 1 - verbi regolari): “ 📹 17. Learn Italian Beginners (A1): The verb “to like” (pt 1 - “Mi piace / mi piacciono”): “ 📹 11. Learn Italian Beginners (A1): How to use the verb “avere” (“to have”): “ 📘 If you are learning Italian, why not purchase our grammar book: Simpl-Italian on Amazon: ““ 📘 Here you will find the resources we recommend on Amazon: ““ 📧 Contact us on info@ In questo video continuiamo a vedere come usare il verbo “piacere”. Come abbiamo visto nel video precedente (“ usiamo “mi piace” con un sostantivo singolare (es. mi piace la pasta) o un verbo all’infinito (es. mi piace studiare) e usiamo “mi piacciono” con un sostantivo plurale (es. mi piacciono i fiori). Come funziona il verbo piacere con le altre persone? Al posto di mi (= a me) dobbiamo usare altri pronomi: ti (= a te), gli (= a lui), le (= a lei), ci (= a noi), vi (= a voi), gli (=a loro). Es. Mi piace la pasta, ti piace la pasta, gli piace la pasta, le piace la pasta, ci piace la pasta, vi piace la pasta, gli piace la pasta - Mi piacciono i fiori, ti piacciono i fiori, gli piacciono i fiori, le piacciono i fiori, ci piacciono i fiori, vi piacciono i fiori, gli piacciono i fiori. Nei prossimi video di livello più alto vedremo come usare il verbo piacere negli altri casi. Rimanete con noi! Potete usare i nostri video anche per imparare nuove parole. Scrivete le parole che incontrate di volta in volta e il vostro lessico diventerà sempre più ricco! In this video, we expand the use of the verb piacere - “to like”. As we saw in the previous video (“ we use “mi piace” followed by a singular noun (e.g. mi piace la pasta = I like pasta) or a verb in the infinitive (e.g. mi piace studiare = I like studying) and we use “mi piacciono” followed by a plural noun (e.g. mi piacciono i fiori = I like flowers). But how do we use the verb “piacere” with other subjects? We replace mi (= a me - to me) with other pronouns: ti (= a te - to you), gli (= a lui - to him)/le (= a lei - to her), ci (= a noi - to us), vi (= a voi - to you), gli (= a loro - to them). E.g. Mi piace la pasta = I like pasta, ti piace la pasta = you like pasta, gli piace la pasta = he likes pasta, le piace la pasta = she likes pasta, ci piace la pasta = we like pasta, vi piace la pasta = you like pasta, gli piace la pasta = they like pasta. Mi piacciono i fiori = I like flowers, ti piacciono i fiori = you like flowers, gli le piacciono i fiori = he likes flowers, le piacciono i fiori = she likes flowers, ci piacciono i fiori = we like flowers, vi piacciono i fiori = you like flowers, gli piacciono i fiori = they like flowers. In more advanced videos we’ll see how to use “piacere” in different situations. Stay with us! You can also use our videos to learn new vocabulary. Write down the words as you see them to build your vocabulary. Ciao!
Back to Top