Il terremoto più forte mai registrato fu a Valdivia nel 1960 in Cile. Quali furono le cause?

Il terremoto più forte mai registrato sulla Terra è quello di Valdivia. Il 22 maggio del 1960 un violentissimo sisma colpisce la città di Valdivia, in Cile, con una magnitudo Richter pari a 9.5, passando alla storia la scossa di terremoto più grande e “potente“ al mondo. La sua potenza, per darvi un’idea, è stata circa 4mila volte superiore di quella del terremoto a L’Aquila del 2009. Il terremoto, conosciuto anche come grande terremoto del Cile, dura 13 minuti e si snoda per circa 900 km lungo la costa cilena, portando distruzione e migliaia di vittime in tutto il Paese. A poco tempo di distanza, però, il Cile verrà colpito anche da un altro disastro: uno tsunami che non solo darà il colpo di grazia a Valdivia ma anche a molti degli stati affacciati sull’oceano Pacifico. In questo video ripercorriamo nel dettaglio il terremoto più “forte“ al mondo mai registrato sulla Terra.  00:00 Il terremoto più forte mai registrato sulla Terra 00:38 Cosa successe il 22 maggio del 1960 in Cile 01:09 La magnitudo del terremoto di Valdivia 01:58 Lo tsunami dopo il sisma 02:25 I danni e le vittime del disastro 03:00 Cosa ha causato il terremoto di Valdivia 03:49 Perché è stato così violento? 04:35 Come si è innescato lo tsunami 04:57 La tragedia ci ha insegnato l’importanza della prevenzione I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI: #terremoto #record #geopop
Back to Top