Feste Natalizie (Passato Prossimo e Imperetto)

Ciao! ;-) Меня зовут Ульяна, а на видео мой муж-итальянец, Джулио. Мы записали новое видео про Рождественские праздники (а их в Италии много) для любителей итальянского языка. Надеюсь, что видео будет полезным и интересным! :-) Если Вам пока трудно понимать речь на слух, то Вы можете прочитать текс диалога ниже. А если у Вас есть вопросы и Вы хотите изучать или продолжать изучение итальянского языка, приглашаю Вас присоединиться к моей страничке в инстаграме или в фейсбуке Uliana Bychkova A presto! ;-) Текст диалога: Uliana: Ciao Giulio! Giulio: Ciao Uliana! U: Come va? G: Tutto bene, grazie, e tu? U: Anch’io sto bene, dai, grazie. E sta arrivando il periodo di Natale e volevo chiederti: quando nella vostra famiglia cominciate a montare l’albero di Natale? G: Tipicamente ad inizio dicembre, di solito intorno al 7 / 8 di dicembre quando c’è l’Immacolata. U: Bene... E quando è l’Immacolata? G: L’8 di dicembre. U: Bene bene... E volevo chiederti: da bambino chi vi portava i regali? G: Era Santa Lucia il 13 di dicembre. U: Cioè la notte dal 12 al 13? G: Esatto. U: Ah, ok. E il Babbo Natale vi portava i regali? G: Da noi il Babbo Natale dolci e qualche volta anche dei regali. U: Quando? G: Il 25 di dicembre. U: È un fatto curioso perché da noi in Russia il Babbo Natale porta i regali ai bambini la notte dal 31 dicembre al 1o gennaio. E ho sentito anche dell’altra festa, ce ne sono tantissime, vero? In questo periodo. Ho sentito dell’Epifania e anche della Befana. G: Sì, è vero, c’è anche la Befana che porta i doni ai bambini. U: La Befana chi è? G: La Befana dalla tradizione è un’ anziana signora che porta appunto i regali ai bambini il 6 gennaio. U: Passava anche da voi? G: Da noi non passava. U: Ho sentito che passava da tua cugina, è vero? G: Sì, è vero. Da mia cugina passava e portava le caramelle. U: Ah, quindi lei si comportava bene perché ho sentito questa storia che la Befana porta le caramelle e i doni ai bambini buoni invece il carbone ai bambini cattivi, giusto? G: Certo, lo usiamo nel Kamado* infatti il carbone. U: Bene, ok. Grazie per l’intervista, Giulio e a presto! G: Grazie, ciao. U: Ciao ciao. *Kamado - il barbecue.
Back to Top