La storia di Cosimo de’ Medici, noto come “Cosimo il Vecchio“

Riassunto della vita di Cosimo’ de Medici, noto come cosimo il Vecchio, figlio di Giovanni di Bicci de’ medici e di Piccarda Bueri. Alla morte di Giovanni, Cosimo ereditò il banco Medici che il padre aveva fondato nel 1397 e tutta la fortuna accumulata. In poco tempo riuscì a raddoppiare il patrimonio, creando altre filiali all’estero e facendo del mecenatismo un’arma a doppio taglio. Promosse con vera competenza l’agricoltura, incrementò il commercio e diede a Firenze una fortuna economica solidissima. Diede protezione agli artisti, finanziò i letterati e patrocinò la costruzione di edifici pubblici. Appoggiò artisti come Filippo Brunelleschi, Michelozzo, Donatello e tanti altri. Tutto questo ne decretò la consacrazione a “Pater Patriae“, ovvero “Padre della patria“, e la sua morte, avvenuta l’1 Agosto 1464, fu accolta con lutto e costernazione. Cosimo ha sicuramente lasciato una grande impronta nella storia di Firenze.
Back to Top