All’inizio del I sec. d.C., la cavalleria romana era composta interamente di ausiliari.
Il nostro immaginario dell’esercito romano altoimperiale è dominato dalla figura del fante legionario.
A partire dal regno di Augusto ebbero però sempre più peso e importanza le truppe ausiliarie, non più unità etniche ma truppe regolarmente inquadrate nell’esercito.