Una GUERRA, una VENDETTA? dialogo con Moni OVADIA

#moniovadia #gaza #israel Parole forti e urticanti quelle di Ovadia. Parole spesso divisive, è vero. Ma esse hanno il pregio di riuscire a controbilanciare un’informazione occidentale sempre più a senso unico e spesso propagandistica. L’informazione “neutrale”, infatti, non esiste quasi più. Esiste una dis-informazione costante e ossessiva. Soprattutto quando c’è di mezzo una guerra stratificata e secolare come quella israelo-palestinese. Ciò che passa in tv, sui giornali o nei circuiti dei media mainstream è una narrazione che non riesce a essere mai obbiettiva. Non riesce a dire che, per esempio, l’Occidente usa evidentemente “due pesi e due misure”. Dice di dover difendere la democrazia, ma, a ben vedere, agisce con i metodi bruti e violenti, tipici di una dittatura militare. C’è stato un attentato efferato il 7 ottobre da parte di Hamas? Sì, c’è stato. Ora però, qual è il confine fra legittima difesa e vendetta sproporzionata? Qual è il senso di un bombardamento a tappeto in un fazzoletto di terra, com’è Gaza, dove c’è la più alta densità di popolazione al mondo? La risposta è nei numeri dei morti e dei feriti civili palestinesi che aumentano in modo esponenziale: siamo arrivati a 12 mila morti di cui 5000 bambini. Moni Ovadia è dichiaratamente un ebreo filo-palestinese. Eppure, viene spesso accusato, dalla stampa dominante, di essere antisemita. Solo perché giudica il governo di Netanyahu un governo “criminale“ e “farabutto“ (come tra l’altro pensano in molti giornalisti e opinionisti anche in Israele). Non è stato facile intervistarlo, perché la sua passione, il suo fervore su questa vicenda è straboccante. Dire che siamo d’accordo su tutto quello che dice Ovadia sarebbe sbagliato. Anzi, direi che ci sono molte differenze. A cominciare dalla sua posizione di critica politica, a volte ancora troppo “ideologica”, per finire sulla sua visione “agnostica“ rispetto a un discorso di fede che andrebbe approfondito diversamente. Ma, nonostante tutto, a Ovadia gli va riconosciuta un’onestà intellettuale e una spinta coraggiosa che, oggigiorno, è davvero sempre più rara. Dunque, sono contento di averlo avuto ospite dei miei Dialoghi Inattuali. Buon ascolto! Davide Sabatino Movimento L’Indispensabile ⬇️𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜 𝗜𝗡 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘👁️‍🗨️ 🌐𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗖𝗜 𝗦𝗨𝗜 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟 🔵►Facebook Darsi Pace: 🔵►Facebook Marco Guzzi: 🟢►Sito ufficiale: 🟠►L’indispensabile movimento rivoluzionario: 🔴►Instagram: ✈️ ►Telegram: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 📗 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗔𝗡𝗔 𝗖𝗥𝗢𝗖𝗘𝗩𝗜𝗔 📚 ►LINK:
Back to Top