Tomaso Giovanni Albinoni ( Venezia, 1671- Venezia, 1751 )

Tomaso Giovanni Albinoni “Sonata a tre Op. 1 / 6“ arr. per due flauti, cello e clavicembalo“ . Di Albinoni, i media hanno fatto conoscere divulgato attraverso la cinematografia, l’ormai famosissimo Adagio in Sol min. Dopo la Sua Morte avvenuta a Venezia 1751, i suoi manoscritti musicali vennero trasferiti nella Biblioteca di Stato sassone, dove vennero conservati prima di andare completamente distrutti nei bombardamenti del 1945. Dopo la guerra il musicologo Remo Giazotto, catalogò le opere rimanenti e scrisse una biografia dal titolo: “Musico di Violino Dilettante Veneto”. Così si definiva il Grande Albinoni. Giazotto nelle sue ricerche recuperò un pezzo di manoscritto molto breve, con il solo basso continuo, e sei battute melodiche. Il muscologo scrisse lui stesso, secondo il gusto barocco, appunto il famoso Adagio in G min. attribuendolo ad Albinoni. Operazione discutibile, ma sicuramente utile per appassionarsi a questo grande Compositore.
Back to Top