Trump e la Nato. Gli Usa non vogliono più difendere l’Europa?

Sono aperte le candidature al corso 2024 della Scuola Limes: Le chiavi del mondo, come usare la geopolitica. Tutte le info ► In un comizio elettorale a Conway, in South Carolina, l’ex presidente e candidato alle elezioni del 2024 Donald Trump ha detto che “incoraggerebbe la Russia a fare quello che diavolo vuole con gli alleati Nato che spendono meno del 2% del pil per la difesa“, ricordando quando a un vertice Nato minacciò gli alleati europei di non volerli difendere se non avessero mantenuto l’impegno preso in ambito Nato di portare le spese militari al 2%. Probabilmente si trattò del vertice Nato del 2018, in cui tra le altre cose, attaccò direttamente la Germania colpevole, secondo l’allora presidente Usa, di ’finanziare’ la Russia acquistando il suo gas (tramite in particolare il gasdotto NorthStream) e di voler essere allo stesso tempo essere difesa dalla stessa Russia a spese degli americani. Aldilà della sparata elettorale di Trump, da anni si discute negli Usa della presunta inutilità della Nato. Ancor di più è necessario capire se una parte degli americani, ormai stanchi del ’fardello imperiale’ americano voglia disinteressarsi all’Europa, che è (era?) la parte più importante dell’impero americano dopo la II guerra mondiale (o se preferite, della sua area di influenza). Allo stesso tempo è importante capire cosa decideranno di fare gli europei. In studio Federico Petroni e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 15 febbraio 2024. Il volume di Limes in edicola e libreria ► Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi ► Una produzione Gedi Visual - Limes ► ► Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali Nota: abbiamo attivato il filtro YouTube dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo #MappaMundi #geopolitica
Back to Top